WMF 2018: il 27 e 28 settembre a Cernobbio leader dell’industria e istituzioni internazionali si confronteranno sulle innovazioni del manifatturiero
Si è tenuta il 12 settembre a Milano, presso Palazzo Lombardia, la conferenza stampa di presentazione del World Manufacturing Forum – annual meeting 2018, l’evento internazionale che da quest’anno approda stabilmente in Lombardia. Il WMF 2018, che quest’anno si intitola ‘Manufacturing Revolution to Promote Global Resilience‘, il 27 e 28 settembre riunirà a Cernobbio (Co) 30 speaker internazionali tra leader dell’industria manifatturiera e digitale, istituzioni, policy makers ed esperti del settore, provenienti da oltre 40 Paesi. A Villa Erba, la spettacolare villa sul lago di Como, sono attesi più di 800 partecipanti.
Nel corso della prima giornata del World Manufacturing Forum sarà presentato il Global Report sul manifatturiero, uno studio ad opera del Comitato Scientifico della World Manufacturing Foundation, presieduto dal Prof. Marco Taisch del Politecnico di Milano, che proporrà delle raccomandazioni per affrontare le sfide e le innovazioni future dell’industria manifatturiera mondiale.
Il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana nel corso della conferenza stampa ha dichiarato che “il territorio lombardo – con oltre 100.000 imprese attive nel settore e 1 milione di addetti – è leader nel manifatturiero in Italia e in Europa. Nel 2017 le imprese del manifatturiero lombardo hanno prodotto un fatturato di 250 miliardi di euro e un valore aggiunto di 60 miliardi, in crescita negli ultimi anni di circa il 5% (Dati ISTAT)”. Fontana ha poi rimarcato che “l’impegno di Regione Lombardia intende promuovere ulteriormente la crescita del manifatturiero. Vogliamo farlo scommettendo sulla ricerca, sull’innovazione e sulla qualità del capitale umano. Al momento investiamo in ricerca e innovazione – unendo risorse pubbliche e private – il 3,9% del PIL. Un impegno che può crescere ancora, attraverso l’alleanza tra tutti i soggetti che operano sul nostro territorio. Nel Programma Strategico Triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico, che entro fine anno verrà approvato dalla Giunta e dal Consiglio regionale, punta a favorire interventi di tipo strutturale, concentrando gli sforzi su quei fattori che hanno le potenzialità per innescare trasformazioni durature e permettere un salto di qualità nella risposta ai bisogni e alle
aspettative delle imprese e delle singole persone” ha concluso Fontana.
Il Presidente della World Manufacturing Foundation, Alberto Ribolla ha invece indicato obiettivi e ambizioni del WMF: “la Fondazione, con sede in Lombardia – culla del settore manifatturiero dal 18esimo secolo -, è un perfetto esempio di collaborazione tra imprese, mondo accademico, istituzioni e mondo associativo e nasce con l’intento di generare e diffondere cultura a livello globale sul settore manifatturiero, primo generatore di ricchezza ed equilibratore sociale, come mezzo di ulteriore sviluppo delle economie evolute e anche come strumento fondamentale per la crescita delle aree del mondo meno sviluppate”.
RED